EP Original Art Experience
  • About
  • experience
  • project
  • Contact
Ho scelto di fare della Bellezza il mio lavoro.
Per secoli l'Italia è riuscita, attraverso la propria arte, a generare cultura e ricchezza sociale.
Grazie alle grandi costruzioni del passato e le innumerevoli opere d'arte disseminate in un paesaggio di straordinaria bellezza, si è creata quella "italianità" capace di riassumere in sé tutte le qualità positive dell'ingegno umano, trasformate in sistemi capaci di creare una cultura unica al mondo. Nessun Paese può vantare più dell'Italia una varietà di opere artistiche, culturali e paesaggistiche tali da abbracciare oltre due millenni, continuando ad essere attuali per la potenza attrattiva che universalmente viene loro riconosciuta.
Attraverso i nostri progetti, i nostri brand e le nostre attività vogliamo riappropriarci di quella italianità. Vogliamo ancora una volta puntare sulla bellezza e sulle prassi positive di un Paese straordinario, capace di usare l'arte come valore sociale.
Foto
Mission
Vogliamo creare esperienze uniche. Ogni nostro progetto punta alla massima qualità, attraverso standard altissimi di progettazione e realizzazione. Possiamo farlo grazie ad un network di collaboratori con grandi professionalità, che quotidianamente mettono a disposizione il loro entusiasmo e le loro competenze, per offrire ai nostri ospiti emozioni senza fine. 

Elvino Politi nasce nel 1979 a Copertino, nel Salento. Vive a Novoli, città profondamene legata alla tradizione della produzione di grandi vini e famosa nel mondo per la realizzazione della "Fòcara", enorme falò alto circa 25 metri, tra gli emblemi della cultura popolare del Salento.
Dopo gli studi classici liceali e universitari con indirizzo archeologico a Lecce, inizia ad occuparsi di valorizzazione e di promozione artistica e culturale, soprattutto in campo storico e archeologico. Negli anni della formazione segue il padre Antonio, anch'egli membro della Società di Storia Patria per la Puglia, durante le sue ricerche storiografiche, etnografiche e linguistiche in giro per il Salento, riuscendo a maturare sin da subito una conoscenza dei luoghi e delle peculiarità del territorio.  Inizia a collaborare con riviste culturali salentine (Lu Lampiune, Le Fasciddre de la Focara, Lu puzzu te la Matonna ) affiancando i suoi contributi a quelli di prestigiosi storici pugliesi. Parallelamente, affianca l'attività di organizzazione di eventi culturali ed esposizioni artistiche, e di guida turistica, conseguendo, ai sensi della normativa sul turismo, l'abilitazione per l'esercizio della professione. Si occupa anche dell'assetto finanziario sul settore artistico approfondendo il tema del mercato economico, frequentando il Master in Gestione e Strategia d'Impresa presso la Business School de Il Sole 24Ore. 
Tale preparazione gli permetterà sin da subito di lavorare per la collocazione di brand territoriali soprattutto nel campo della economia turistica e sviluppo sociale e imprenditoriale.
A partire dal 1999 si occupa di turismo lento, con lo studio e la riproposizione di antiche vie di cammini storici verso i santuari pugliesi. Tale attività sarà ampliata a livello internazionale con lo studio e la riproposizione dell' Itinerario Burdigalense, che punta al ripristino e alla valorizzazione delle città e dei territori attraversati dal percorso da Bordeaux a Gerusalemme. L'itinerario Burdigalense così strutturato è presentato poi nel 2011 alla Borsa Internazionale del Turismo Archeologico di Paestum del 2011, coinvolgendo partner culturali da Francia, Grecia, Israele, Italia, Turchia e Stati Uniti.
Nel 2005 fonda Arcos Archeologia e Turismo, per la promozione in ambito turistico del patrimonio archeologico del Salento.
Dal 2010 è direttore del Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto, e membro dell'Organismo di Coordinamento di FederArcheo. Ha supportato le attività del prof. Rami Arav dell'Università del Nebraska Omaha per le ricerche a Betsaida, approfondendo particolarmente la nascita del cristianesimo nel Vicino Oriente Antico. Ha organizzato, per la locale sezione, le Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, col patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e l'alto patronato del Presidente della Repubblica, durante le quali si svolgono i convegni nazionali ed internazionali sull'arte rupestre, paleocristiana e bizantina in Terra d'Otranto.
Partecipa come consulente operativo per i programmi di cooperazione internazionale Europe for Citizens tra Italia, Norvegia e Romania; NETLam tra Italia, Malta e Grecia ; RELTour tra Italia e Grecia.
​Nel 2011 è chiamato a partecipare a Fucking good Art di Rob Hamelijnck e Nienke Terpsma e Nomas Foundation per il catalogo "Art in the age of Berlusconi". E' stato assistente culturale dell'artista Devrim Kadirbeyoğlu per il progetto Who draws the line  e dell'architetto Phyllis Lambert, leone d'oro alla biennale di Venezia.
Nel 2013 ha diretto il servizio di guide turistiche per il programma "Rotolando in Terra d'Otranto" a cura di Aisaf, con gli itinerari speciali del treno storico Salento Express.
Ha collaborato con emittenti locali (Tele Rama, Telenorba) e nazionali (Rai Edu) per programmi culturali ed artistici.
Dal 2014 è socio della Society for the promotion of Byzantine studies.
Nel 2015 fonda WelcomeLecce, curando in maniera esclusivamente professionale ed innovativa il servizio di visite guidate in Puglia.
Ha curato i servizi culturali e di visite guidate per il Parco Culturale "G. Marciano" e per la gestione della torre di Federico II in Leverano, nonchè per il servizio di info point turistico del SAC Arneo Costa dei Ginepri.
Nel 2016 ha supportato l'Arcidiocesi di Lecce per la parte culturale relativa la visita nel Salento di S.S. il patriarca Bartolomeo I.
Dal 2017 al 2019 ha diretto il settore visite guidate per il cantiere di restauro "aperto" della Basilica di Santa Croce a Lecce, su committenza della Nicolì s.p.a e con la direzione dei lavori della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Lecce.
Gestisce i servizi museali della Pinacoteca della Provincia dei Frati Minori del Salento.  
Come consulente museale, ha curato i cataloghi per la Pinacoteca "Caracciolo" di Lecce, e diverse mostre a tema. 
Nel 2018 avvia il progetto "Restauri Aperti" per la consulenza sulla fruizione e il fundraising dei cantieri di restauro monumentale.
Dal 2019 collabora con Ingeia s.r.l per la consulenza sulle offerte tecniche per concessionari dei servizi museali su bandi della Pubblica Amministrazione.
Dal 2020 collabora con Aditus s.r.l. per il coordinamento dei servizi di visita guidata sui siti archeologici della Sicilia Sud Orientale.
Presta la sua opera professionale nel campo della divulgazione culturale e turistica,  nella convegnistica e in altre attività congressuali e didattiche, come curatore di mostre e nella consulenza per la progettazione di eventi e gestione culturale di aziende turistico/ricettive e Istituti museali.


CONTATTI:
mail: info@elvinopoliti.it
​Tel: 380 7784553


SEDI OPERATIVE:
Roma, Via Venti Settembre 118
Lecce, Via Imperatore Adriano 77
UTILITY
Codice etico
Lavora con noi
Termini & condizioni
News & press


Foto

​partner of:  

Copyright © 2018/2020  - Tutti i diritti riservati  -P.Iva 05014640758      |     COOKIE      PRIVACY      IMPRESSUM
  • About
  • experience
  • project
  • Contact